Joinrs è la job board potenziata dall'intelligenza artificiale, progettata per connettere candidati GenZ -studenti universitari e laureati con pochi anni di esperienza lavorativa- con le aziende più compatibili. Grazie alla nostra AI, supportiamo sia i job seeker che i recruiter nell'identificare le migliori opportunità, rendendo il processo di selezione più rapido ed efficiente e riducendo lo sforzo richiesto. Solo le candidature più allineate ai requisiti arrivano ai recruiter, garantendo qualità e precisione.
Oggi, più di 300 aziende ci hanno scelto per potenziare la loro talent attraction, beneficiando anche delle nostre attività mirate all'employer branding, il tutto all'interno della nostra community di quasi 1 milione di utenti. Se sei un’azienda e vuoi saperne di più, clicca qui.
Per conoscere il mondo Risorse Umane. Per chiacchierare e rubare qualche segreto del mestiere a professionisti che hanno da raccontare. Per lasciarvi ispirare. La raccolta di interviste di Joinrs a chi lavora in ambito HR nasce con questi tre obiettivi: ci auguriamo che nelle loro storie possiate trovare i consigli che cercate e la determinazione per iniziare (o proseguire) nella costruzione dei vostri obiettivi professionali. Oggi è Alessandro a condividerci il suo percorso e consigli!
La principale sfida é stata, pur essendo un Green Belt ma comunque laureato in Economia, addentrarmi negli argomenti tecnici dei processi produttivi in lingua francese. I primi 4-6 mesi nel sito industriale di Tavaux con Solvay (ora Syensqo) hanno necessitato delle settimane di formazione sul campo insieme agli operai per prendere confidenza con la terminologia e con la conoscenza dei macchinari e dei processi. Inoltre, per questo tipo di lavoro, é fondamentale avere anche un rapporto di fiducia e confidenziale con gli operai e con il personale che lavora in tutta la catena produttiva anche negli uffici. Questo per avere accesso ai dati e ai documenti con tempi brevi, e per avere la loro massima disponibilità e collaborazione per ottenere informazioni e feedback finalizzandi alla preparazione di riunioni per definire gli obiettivi, per aggiornare gli avanzamenti e per monitorare gli output e i follow-up.
Gli strumenti più importanti per diffondere la cultura Lean sono il Visual Management e le 5S. Il Visual Management é molto utile perché, tramite un messaggio visivo, riesce a dare un supporto importante per seguire delle regole e delle procedure durante la quotidianità, cosi come le 5S sono un principio guida per ottenere e mantenere l'ordine e delle procedure standard durante le attività quotidiane/settimanali, e fare in modo che non vadano persi tempo e risorse importanti. È stata fatta anche una formazione sulla metodologia SMED.
Con la missione One Planet, sia da Solvay che ora da Syensqo, siamo molto sensibilizzati verso la digitalizzazione di tutte le attività possibili. Quindi, usare la carta solo se strettamente necessario, e privilegiare sempre di più l'utilizzo di documenti digitali e di apparecchi elettronici (es: tablet) per fare reporting e monitoraggio. Organizziamo anche nuove formazioni per apprendere l'utilizzo di software di ultima innovazione per osservare le performance in tempo reale e per creare dashboards.
Nei primi quattro mesi non ho fatto telelavoro dall'Italia, perché era necessario prendere confidenza con la lingua, con l'ambiente di lavoro e con il business. Dopodiché, gradualmente, ho iniziato a fare 2/3 giorni, fino anche una settimana al mese, dall'Italia, in base al calendario di lavoro e in base alle esigenze. Per crearsi la propria routine, é necessario sapersi organizzare e saper pianificare bene la propria roadmap, di tutti i progetti che devono essere portati avanti. Nelle funzioni di Manufacturing Excellence, é importante la presenza sul posto, per fare audit e per mantenere il contatto diretto con la produzione, mentre é possibile fare in telelavoro tutta la parte digitale (organizzazione, reportistica, monitoraggio ecc..), che é comunque più piccola rispetto a quella operativa. Dopodiché, dipende anche dal proprio salario e dai benefit aziendali. In Francia, sia Syensqo che Solvay hanno dei contratti di telelavoro molto vantaggiosi e ben regolamentati. Inoltre, il mio sito industriale, prevede dei benefit importanti per i trasporti aerei e ferroviari.
Il consiglio che posso dare ai giovani che si ritrovano a valutare una scelta di questo tipo, é quella di accettare la sfida. Questo tipo di esperienze sono molto più facili da fare tra i 27 e i 30 anni, ovvero quando si hanno energie e una capacità di adattamento molto più forti. Sono delle opportunità di crescita professionale, economica ed umana incredibili; e per ogni azienda rappresenta un grande valore aggiunto. Mi rendo conto che all'inizio l'impatto puo' essere duro, ma dopo i primi 3 mesi, si raggiunge un proprio equilibrio. Consiglio di scegliere una Nazione con una lingua straniera strategica, perché l'inglese, ormai, viene dato per scontato in ogni ambiente di lavoro.
Intervista a cura del Team di Joinrs