Joinrs con Annalisa, Director of Community Management and Talent Acquisition in Translated
Chi è Joinrs?
Joinrs è la job board potenziata dall'intelligenza artificiale, progettata per connettere candidati GenZ -studenti universitari e laureati con pochi anni di esperienza lavorativa- con le aziende più compatibili. Grazie alla nostra AI, supportiamo sia i job seeker che i recruiter nell'identificare le migliori opportunità, rendendo il processo di selezione più rapido ed efficiente e riducendo lo sforzo richiesto. Solo le candidature più allineate ai requisiti arrivano ai recruiter, garantendo qualità e precisione.
Oggi, più di 300 aziende ci hanno scelto per potenziare la loro talent attraction, beneficiando anche delle nostre attività mirate all'employer branding, il tutto all'interno della nostra community di quasi 1 milione di utenti. Se sei un’azienda e vuoi saperne di più, clicca qui.
Raccontando il mondo HR
Per conoscere il mondo Risorse Umane. Per chiacchierare e rubare qualche segreto del mestiere a professionisti che hanno da raccontare. Per lasciarvi ispirare. La raccolta di interviste di Joinrs a chi lavora in ambito HR nasce con questi tre obiettivi: ci auguriamo che nelle loro storie possiate trovare i consigli che cercate e la determinazione per iniziare (o proseguire) nella costruzione dei vostri più obiettivi professionali. Oggi è Annalisa a condividerci il suo percorso e consigli!
"Nel lavoro come nella vita, riconoscere il valore unico di ogni individuo e saperlo integrare in un contesto in evoluzione è la chiave per creare opportunità, innovazione e un futuro più inclusivo"
Annalisa De Petra
Director of Community Management and Talent Acquisition
1) In che misura la tua laurea in traduzione e localizzazione ha influenzato la tua carriera nella gestione dei progetti e nel reclutamento di talenti per il settore?
La mia laurea in Traduzione e Localizzazione ha svolto un ruolo cruciale nel mio percorso professionale, fungendo da trampolino di lancio per la mia carriera. Grazie a questo corso di studi, ho avuto l'opportunità di iniziare uno stage presso Translated, occupandomi del controllo qualità delle traduzioni. Questo primo passo è stato essenziale per introdurmi nel mondo del lavoro e mi ha permesso di acquisire competenze pratiche e una comprensione più profonda del settore.
Da quel momento in poi, la mia carriera è stata segnata da una serie di opportunità e sfide che mi hanno permesso di crescere sia a livello professionale che personale. Ho avuto la possibilità di esplorare diverse aree e di cimentarmi in esperienze che, sebbene non sempre direttamente correlate agli studi di traduzione e localizzazione, hanno arricchito il mio bagaglio di conoscenze e abilità. Tuttavia, sono fermamente convinta che senza quella solida base accademica, non avrei mai avuto l'occasione di iniziare con lo stage presso Translated, che si è rivelato un punto di svolta fondamentale nella mia carriera. In definitiva, il percorso accademico che ho scelto si è dimostrato essere un elemento chiave per aprirmi le porte a nuove e stimolanti esperienze professionali.
2) Quali sono i trend più significativi che hai notato nell'ambito della talent acquisition e della gestione delle comunità di professionisti?
I processi di talent acquisition nel contesto attuale sono caratterizzati da una velocità e una dinamicità sorprendenti. Questi processi non solo devono adattarsi rapidamente alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, ma devono anche essere estremamente flessibili per poter rispondere ai cambiamenti incessanti che si verificano nel panorama globale. Questa connessione stretta e intrinseca con un mondo in costante cambiamento è, secondo me, uno degli aspetti più affascinanti e stimolanti del lavorare nell'ambito del talent acquisition.
Quando ci si impegna nella ricerca di talenti, si ha l'opportunità unica di esplorare una vasta gamma di esperienze e competenze che le persone possono offrire. Ogni candidato porta con sé un insieme unico di storie, abilità e prospettive che arricchiscono il contesto lavorativo e contribuiscono a creare ambienti di lavoro più dinamici e innovativi. È incredibilmente gratificante sapere che il lavoro di identificare e attrarre questi talenti può avere un impatto significativo nel favorire il progresso e il cambiamento all'interno delle organizzazioni e, in definitiva, nel mondo intero.
Questa esperienza di scoperta e valorizzazione del potenziale umano non solo arricchisce il mio percorso professionale, ma mi motiva profondamente, sapendo che il mio contributo può aiutare a costruire un futuro lavorativo più inclusivo e all'avanguardia. In sintesi, il processo di talent acquisition non è solo una questione di trovare la persona giusta per il ruolo giusto, ma è anche un viaggio affascinante attraverso le possibilità che il cambiamento e l'innovazione possono offrire nel mercato del lavoro.
3) Hai qualche consiglio per chi desidera intraprendere una carriera nel recruiting o nella gestione delle comunità nel settore della localizzazione?
Questi due ambiti, pur avendo percorsi distinti, possiedono un legame intrinseco che li unisce. Questo legame è rappresentato dalla capacità di riconoscere e valorizzare le potenzialità delle persone. Indipendentemente dal settore specifico in cui si opera, saper identificare il valore unico che ciascun individuo può apportare è una competenza fondamentale. È un'abilità che richiede un occhio attento e una sensibilità particolare nel comprendere le competenze e le aspirazioni individuali, permettendo di valorizzare al meglio il capitale umano.
Un altro aspetto che li accomuna è la necessità di possedere solide capacità di negoziazione e organizzazione. La negoziazione è cruciale per creare soluzioni win-win, dove le esigenze dell'organizzazione e quelle dell'individuo si incontrano armoniosamente. Essere in grado di trovare un equilibrio tra le diverse aspettative e richieste è una parte essenziale del processo.
Parallelamente, l'organizzazione svolge un ruolo indispensabile nel garantire che i processi operativi si svolgano senza intoppi e che le risorse siano gestite in modo efficiente. La capacità di pianificare, coordinare e gestire il tempo e le attività è fondamentale per il successo.
In sintesi, sebbene questi due percorsi professionali possano apparire diverse a prima vista, condividono un nucleo comune di competenze e valori. La capacità di riconoscere il potenziale delle persone, unita a forti abilità di negoziazione e organizzazione, costituisce la base su cui costruiscono il loro successo. Queste competenze non solo aiutano a raggiungere obiettivi specifici, ma contribuiscono anche a creare ambienti di lavoro più collaborativi e produttivi.
4) Quali cambiamenti prevedi nel mercato del lavoro per i linguisti e i professionisti della localizzazione nei prossimi anni?
Saremo chiamati a metterci in gioco in modi che, fino a poco tempo fa, sembravano impensabili. Questo processo di adattamento e accettazione del cambiamento diventerà essenziale per prosperare in un ambiente che si trasforma continuamente. Sarà un'opportunità per esplorare nuove modalità di collaborazione tra l'intelligenza umana e quella artificiale, sfruttando le capacità uniche di entrambe per generare valore.
In questo contesto, diventa fondamentale comprendere e valorizzare il nostro contributo individuale e collettivo. Dovremo riflettere su quali siano le nostre abilità distintive e su come queste possano integrarsi efficacemente con quelle offerte dall'AI. Questa riflessione ci aiuterà a riconoscere il nostro valore in un sistema che, sebbene sempre più veloce e diverso da quello a cui eravamo abituati, offre nuove possibilità.
In definitiva, l'ascesa dell'intelligenza artificiale non deve essere vista come una minaccia, ma piuttosto come un catalizzatore di cambiamento positivo. Ci offre l'occasione di ripensare il futuro del lavoro e della società in generale, invitandoci a diventare parte attiva di un processo di trasformazione che può condurre a un mondo più efficiente, inclusivo e lungimirante. Abbracciando questo cambiamento, possiamo contribuire a plasmare un futuro dove i professionisti e l'AI collaborano armoniosamente per il bene comune.
Intervista a cura del Team di Joinrs