Joinrs è la job board potenziata dall'intelligenza artificiale, progettata per connettere candidati GenZ -studenti universitari e laureati con pochi anni di esperienza lavorativa- con le aziende più compatibili. Grazie alla nostra AI, supportiamo sia i job seeker che i recruiter nell'identificare le migliori opportunità, rendendo il processo di selezione più rapido ed efficiente e riducendo lo sforzo richiesto. Solo le candidature più allineate ai requisiti arrivano ai recruiter, garantendo qualità e precisione.
Oggi, più di 300 aziende ci hanno scelto per potenziare la loro talent attraction, beneficiando anche delle nostre attività mirate all'employer branding, il tutto all'interno della nostra community di quasi 1 milione di utenti. Se sei un’azienda e vuoi saperne di più, clicca qui.
Per conoscere il mondo Risorse Umane. Per chiacchierare e rubare qualche segreto del mestiere a professionisti che hanno da raccontare. Per lasciarvi ispirare. La raccolta di interviste di Joinrs a chi lavora in ambito HR nasce con questi tre obiettivi: ci auguriamo che nelle loro storie possiate trovare i consigli che cercate e la determinazione per iniziare (o proseguire) nella costruzione dei vostri obiettivi professionali. Oggi è Davide a condividerci il suo percorso e consigli!
La mia formazione economica mi ha dato una solida base per comprendere i meccanismi organizzativi, i numeri e i processi decisionali delle aziende. Quando sono approdato al mondo HR, ho trovato che quella stessa preparazione mi permetteva di avere una visione strategica del ruolo delle persone nel business.
L’HR, per come lo vivo io, non è un ambito “soft”, ma un driver fondamentale di competitività. Il passaggio da un approccio tecnico a uno sempre più centrato sulla relazione, sul senso e sulla cultura aziendale è stato naturale e mi ha permesso di costruire ponti tra le esigenze dell’organizzazione e quelle delle persone.
Oggi la selezione è molto meno centrata solo sul CV e molto più orientata al potenziale, alla motivazione e all’allineamento valoriale. Gli strumenti si sono evoluti — digitalizzazione, intelligenza artificiale, piattaforme di matching — ma la vera differenza la fa il modo in cui ci si relaziona con il candidato. In HDI, ad esempio, il colloquio è un momento di dialogo autentico, che costruiamo in un clima informale e accogliente, mettendo la persona a proprio agio.
Non è una “prova”, ma un’opportunità reciproca di conoscersi. In questa fase raccontiamo cosa vuol dire lavorare ed impegnarsi in HDI, presentiamo i nostri importanti benefit, gli strumenti di work-life balance e le opportunità di crescita che offriamo: elementi che contribuiscono in modo forte alla scelta consapevole di entrare a far parte della nostra realtà, dietro la quale c’è Talanx, grande Gruppo assicurativo tedesco di rilievo internazionale.
Assolutamente sì. L’HR oggi richiede competenze che spaziano dalla normativa alla comunicazione, dall’analisi dei dati alla sostenibilità. Ma più di tutto servono ascolto, empatia, spirito critico, capacità di leggere il contesto e accompagnare il cambiamento.
Chi lavora in HR è chiamato a fare da ponte tra strategia e vissuto quotidiano delle persone. Per questo in HDI abbiamo investito in un programma di onboarding strutturato che dura un anno, ricco di momenti di confronto e sviluppo. Prevede, ad esempio, programmi di formazione mirata, giornate sul territorio a contatto con la rete di agenzie, incontri formativi e interattivi e si conclude idealmente con l’incontro con il nostro Amministratore Delegato. È un percorso pensato non solo per “trasmettere informazioni”, ma per costruire una relazione solida con l’organizzazione fin dai primi giorni.
È fondamentale, ma solo se è autentico. Le persone oggi cercano coerenza tra ciò che l’azienda racconta e ciò che realmente offre.
L’employer branding non si costruisce con uno slogan, ma attraverso l’esperienza concreta che le persone vivono ogni giorno. In HDI stiamo lavorando su più fronti per rendere l’ambiente di lavoro sempre più attrattivo e coerente con i valori che vogliamo trasmettere. Tra le diverse iniziative, offriamo ad alcune risorse la possibilità di svolgere un periodo di lavoro all’estero presso compagnie del Gruppo Talanx, un’opportunità di apertura e arricchimento professionale.
Partecipiamo regolarmente ai career day delle principali università, per entrare in contatto diretto con i giovani talenti e raccontare la nostra realtà. Parallelamente, investiamo nella creazione di una cultura aziendale inclusiva, basata sull’ascolto e sul rispetto delle differenze e sosteniamo con orgoglio eventi e iniziative a scopo benefico, che rafforzano il senso di responsabilità sociale e di appartenenza. Tutte queste azioni, nel loro insieme, contribuiscono a costruire un’immagine aziendale coerente e credibile, capace di attrarre persone in cerca non solo di un impiego, ma di un contesto in cui impegnarsi, crescere e contribuire nel rispetto dei nostri valori FLAG: Fast, Loyal, Ambitious e Green.
Intervista a cura del Team di Joinrs