Human Resources

Joinrs con Jessica, Head of Talent Acquisition in Philmark

Scritto da Il team di Joinrs | 21/2/2025

  Chi è Joinrs?  

Joinrs è la job board potenziata dall'intelligenza artificiale, progettata per connettere candidati GenZ -studenti universitari e laureati con pochi anni di esperienza lavorativa- con le aziende più compatibili. Grazie alla nostra AI, supportiamo sia i job seeker che i recruiter nell'identificare le migliori opportunità, rendendo il processo di selezione più rapido ed efficiente e riducendo lo sforzo richiesto. Solo le candidature più allineate ai requisiti arrivano ai recruiter, garantendo qualità e precisione.

Oggi, più di 300 aziende ci hanno scelto per potenziare la loro talent attraction, beneficiando anche delle nostre attività mirate all'employer branding, il tutto all'interno della nostra community di quasi 1 milione di utenti. Se sei un’azienda e vuoi saperne di più, clicca qui.

 

  Raccontando il mondo HR  

Per conoscere il mondo Risorse Umane. Per chiacchierare e rubare qualche segreto del mestiere a professionisti che hanno da raccontare. Per lasciarvi ispirare. La raccolta di interviste di Joinrs a chi lavora in ambito HR nasce con questi tre obiettivi: ci auguriamo che nelle loro storie possiate trovare i consigli che cercate e la determinazione per iniziare (o proseguire) nella costruzione dei vostri obiettivi professionali. Oggi è Jessica a condividerci il suo percorso e consigli!

1) Quanto ha influito la tua formazione accademica in “Lingue nella società dell'informazione” e il master in diritto del lavoro nella tua carriera?

Sono sincera, quando ho intrapreso il percorso accademico in "Lingue nella società dell’informazione” non sapevo ancora bene “cosa fare da grande”, ma era comunque un percorso che mi attirava viste le varie materie studiate. Il percorso accademico in generale ti aiuta ad affrontare poi con solida base un percorso professionale ed in particolare io, avendo svolto qualche esame in linguaggio di programmazione, sono stata facilitata all’inizio della mia carriera visto che ho iniziato fin da subito a selezionare personale informatico, in particolare sviluppatori (ma non solo). Il master invece è stato proprio seguito per acquisire più competenze e conoscenza su un tema legato al mondo HR di cui ancora sapevo poco quindi è stato utilissimo.

 

2) Come si differenzia la ricerca di talenti nel settore ICT rispetto ad altri settori? Ci sono competenze o profili particolarmente difficili da reperire?

Non posso parlare per gli altri settori su cui lascio la parola agli esperti, ma nel mondo ICT la ricerca di talenti non è facile! Per quanto mi riguarda è una bella sfida e parlo da appassionata del mondo IT..una bella sfida, ma complicata! In qualità di Head of Talent Acquisition di un’azienda di consulenza informatica devo mediare tra le giuste richieste dei candidati e ciò che il cliente cerca. Spesso le cose non coincidono per diversi fattori, l’andamento del mercato varia in modo frettoloso in questo ambito e bisogna stare aggiornatissimi perché il settore ICT si aggiorna in modo molto veloce. Questa è una cosa che mi piace molto! Ti consente di avere sempre la possibilità di stare al passo con le nuove esigenze del mercato, ovviamente sta anche a noi essere proattivi e motivati nell’aggiornarci!

 

3) Come valuti il ruolo dell’intelligenza artificiale nel processo di selezione? È un supporto reale o c’è il rischio di perdere il tocco umano?

Rispondo subito dicendo che si, il rischio di perdere il tocco umano c’è, ma come in tutte le cose. Se utilizzato in modo corretto e con la giusta moderazione, l’intelligenza artificiale può veramente essere un valido strumento. Dico questo perché io personalmente sto già utilizzando l’AI nel processo di selezione, in particolare per ricercare i migliori candidati o per chiedere consigli su job position da scrivere. Lo trovo anche uno strumento divertente per condividere materiale anche con i colleghi e consiglio di testarlo! 

 

4) Quale consiglio vorresti dare i giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro?

Gli consiglierei semplicemente di essere curiosi, proattivi e determinati nel raggiungere i loro obiettivi e di farsi valere.. perché i giovani sono il nostro FUTURO!

 

Intervista a cura del Team di Joinrs