Joinrs è la job board potenziata dall'intelligenza artificiale, progettata per connettere candidati GenZ -studenti universitari e laureati con pochi anni di esperienza lavorativa- con le aziende più compatibili. Grazie alla nostra AI, supportiamo sia i job seeker che i recruiter nell'identificare le migliori opportunità, rendendo il processo di selezione più rapido ed efficiente e riducendo lo sforzo richiesto. Solo le candidature più allineate ai requisiti arrivano ai recruiter, garantendo qualità e precisione.
Oggi, più di 300 aziende ci hanno scelto per potenziare la loro talent attraction, beneficiando anche delle nostre attività mirate all'employer branding, il tutto all'interno della nostra community di quasi 1 milione di utenti. Se sei un’azienda e vuoi saperne di più, clicca qui.
In Joinrs non ci limitiamo a far incontrare i candidati con le migliori opportunità di lavoro. Oltre a facilitare le connessioni, conduciamo interviste approfondite con professionisti provenienti da diversi contesti e settori. Attraverso queste conversazioni, forniamo preziose intuizioni e prospettive ai nostri utenti, arricchendo la loro conoscenza ed esperienza sulla nostra piattaforma. Unitevi a noi nell'esplorare la profondità e l'ampiezza delle competenze in vari settori per migliorare il vostro percorso di carriera.
La consulenza è un lavoro vario e molto stimolante che coniuga competenze di contenuto - definite “hard skill” - con competenze trasversali, quali abilità personali, interpersonali e comunicative – definite “soft skill”.
Il mio percorso accademico è stato fondamentale non solo per le competenze tecniche in ambito banca/finanza, elemento di eccellenza in Bocconi, ma soprattutto per l’attenzione riposta fin da subito sul “pensiero critico”, l’organizzazione del lavoro, l’orientamento al risultato, il lavoro di squadra e la costante tendenza all’innovazione.
È su queste basi che ho potuto fare esperienza e crescere professionalmente giorno per giorno, trovando soddisfazione e stimoli continui nel mio lavoro.
La trasformazione digitale è ormai una priorità per tutte le realtà bancarie/finanziarie. In ambito Capital Markets, molte sono le applicazioni e le principali finalità perseguite sono l’automatizzazione dei processi, la gestione del rischio, la compliance normativa e l’ottimizzazione dell’esperienza cliente.
È su quest’ultimo punto che rientra un importante progetto di attivazione di una piattaforma digitale evoluta con funzionalità informative e dispositive (per l’esecuzione di ordini) dedicate alla clientela istituzionale e alle strutture sales del Gruppo Bancario. La piattaforma offre dati strutturati e de-strutturati in ambito finanza, forniti sia da info provider terzi sia di produzione interna (es. ricerche) che possono essere fruiti direttamente dagli utenti oppure consultati tramite tool di artificial intellingence generativa. La piattaforma ha anche funzionalità dispositive che consentono di eseguire ordini su oltre 100 mercati a cui l’intermediario accede.
Nel settore della trasformazione dei servizi finanziari, diverse tendenze digitali stanno emergendo e stanno ridefinendo il modo in cui le istituzioni finanziarie operano e interagiscono con i loro clienti. Le parole chiave in ambito Capital Markets sono:
Queste tendenze stanno trasformando il settore dei servizi finanziari, rendendo le istituzioni più agili, efficienti e integrate rispetto all’ecosistema di peer e clienti. Adattarsi a queste tendenze è fondamentale per rimanere competitivi in un mercato in rapida evoluzione.
Considerando che la competenza è la chiave di successo del nostro lavoro, la formazione è fondamentale, sia a livello di studi sia a livello di certificazioni; a carriera avviata è importantissimo tenersi aggiornati e preparati su tutto quello che riguarda le ultime tendenze e gli sviluppi del settore finanziario e della consulenza attraverso letture specializzate.
L’esperienza pratica aiuta poi a comprendere se la carriera consulenziale risponde alle aspettative e perciò devono essere cercate opportunità di stage o tirocini. Queste esperienze aiutano a sviluppare le competenze tecniche e ad approcciare anche lo sviluppo delle competenze soft, in particolar modo la capacità di lavorare in squadra.
I colloqui vanno preparati e non improvvisati: trasmettere in poco tempo a persone che non si conoscono preparazione, entusiasmo e serietà non è semplice; ci si deve allenare per poter rispondere in modo efficace e diretto. Aggiungo anche di prepararsi con case study così da sviluppare abilità in termini di problem solving e presentazione.
Intervista a cura del Team di Joinrs