Joinrs con Stefano, Innovation Business Partner in NielsenIQ
Chi è Joinrs?
Joinrs è la job board potenziata dall'intelligenza artificiale, progettata per connettere candidati GenZ -studenti universitari e laureati con pochi anni di esperienza lavorativa- con le aziende più compatibili. Grazie alla nostra AI, supportiamo sia i job seeker che i recruiter nell'identificare le migliori opportunità, rendendo il processo di selezione più rapido ed efficiente e riducendo lo sforzo richiesto. Solo le candidature più allineate ai requisiti arrivano ai recruiter, garantendo qualità e precisione.
Oggi, più di 300 aziende ci hanno scelto per potenziare la loro talent attraction, beneficiando anche delle nostre attività mirate all'employer branding, il tutto all'interno della nostra community di quasi 1 milione di utenti. Se sei un’azienda e vuoi saperne di più, clicca qui.
Raccontando il mondo HR
Per conoscere il mondo Risorse Umane. Per chiacchierare e rubare qualche segreto del mestiere a professionisti che hanno da raccontare. Per lasciarvi ispirare. La raccolta di interviste di Joinrs a chi lavora in ambito HR nasce con questi tre obiettivi: ci auguriamo che nelle loro storie possiate trovare i consigli che cercate e la determinazione per iniziare (o proseguire) nella costruzione dei vostri obiettivi professionali. Oggi è Stefano a condividerci il suo percorso e consigli!
"Guardare alle aziende con una prospettiva a lungo termine, mettere al centro il cliente e affrontare le sfide con determinazione: queste sono le lezioni che continuano a guidarmi, ispirate da grandi mentori e da esperienze vissute in contesti multiculturali"
Stefano Trifone
Innovation Business Partner
1) In che modo il tuo MBA e il tuo background accademico hanno influenzato il tuo approccio professionale?
In università ho avuto la fortuna di incontrare una grande persona e un grande professore, Bruno Lamborghini, che mi ha insegnato un modo diverso di guardare alle aziende e mi ha sempre spinto a ragionare sui fenomeni economici non solo nel breve ma anche nel lungo termine, usando una prospettiva interdisciplinare che mi è servita per avere la flessibilità necessaria per lavorare con clienti di tanti settori diversi.
L’MBA è stato importante dal punto di vista della formazione per rafforzare le mie conoscenze economico-finanziarie, ma soprattutto dal punto di vista umano, perchè per un anno ho vissuto con persone che venivano da più di 20 paesi diversi e praticamente da ogni continente. E’ stata una esperienza fondamentale per prepararmi a lavorare con tanti paesi e culture diverse, come mi è successo dal 2013 in poi.
2) Puoi raccontarci le tue principali responsabilità, e obiettivi nel lungo termine, come Innovation Business Partner presso NielsenIQ?
Lavoro in una divisione di NielsenIQ che si chiama BASES, si occupa di innovazione ed è focalizzata sul supportare i nostri clienti nell’individuare i giusti nuovi prodotti da lanciare e nel lanciarli nel miglior modo possibile. Ho la responsabilità commerciale sul mercato italiano e ho il compito di far crescere BASES in Italia dal punto di vista del fatturato, del numero di clienti e della visibilità.
3) Quali risorse o strumenti di formazione puoi condividere con la nostra community che tu continui a utilizzare per rimanere aggiornato sulle tendenze di mercato e sulle migliori pratiche nel tuo settore?
Uno degli aspetti positivi del lavorare in NielsenIQ è che si presta molta attenzione alla formazione: abbiamo molte opportunità di formarci sia sulle tendenze di mercato (quali ad esempio l’applicazione dell’AI alle ricerche di mercato) sia su metodologie specifiche riguardanti il nostro lavoro (ad esempio metodologie di vendita basate su un approccio consulenziale e su insight).
In aggiunta a questo cerco di partecipare ai principali eventi del mio settore e di leggere i principali siti e testate che si occupano dei settori in cui operano maggiormente i nostri clienti.
4) Durante la tua carriera, universitaria e professionale, quali difficoltà hai incontrato e come sei riuscito a superarle? E ci sono esperienze particolari che ti hanno insegnato importanti lezioni che vorresti condividere con la nostra community?
Ci sono due lezioni che ho imparato nella mia carriera, in particolare da Cosimo Vitola, il fondatore di Ethica, con cui ho lavorato per più di otto anni:
-
- mettere sempre al centro i propri clienti e guardare le cose dal loro punto di vista;
- avere determinazione nel perseguire i propri obiettivi. Non mollare alla prima difficoltà ma insistere con passione nel cercare di raggiungerli, superando gli ostacoli che si possono incontrare quotidianamente.
Intervista a cura del Team di Joinrs