Joinrs è la job board potenziata dall'intelligenza artificiale, progettata per connettere candidati GenZ -studenti universitari e laureati con pochi anni di esperienza lavorativa- con le aziende più compatibili. Grazie alla nostra AI, supportiamo sia i job seeker che i recruiter nell'identificare le migliori opportunità, rendendo il processo di selezione più rapido ed efficiente e riducendo lo sforzo richiesto. Solo le candidature più allineate ai requisiti arrivano ai recruiter, garantendo qualità e precisione.
Oggi, più di 300 aziende ci hanno scelto per potenziare la loro talent attraction, beneficiando anche delle nostre attività mirate all'employer branding, il tutto all'interno della nostra community di quasi 1 milione di utenti. Se sei un’azienda e vuoi saperne di più, clicca qui.
Per conoscere il mondo Risorse Umane. Per chiacchierare e rubare qualche segreto del mestiere a professionisti che hanno da raccontare. Per lasciarvi ispirare. La raccolta di interviste di Joinrs a chi lavora in ambito HR nasce con questi tre obiettivi: ci auguriamo che nelle loro storie possiate trovare i consigli che cercate e la determinazione per iniziare (o proseguire) nella costruzione dei vostri più obiettivi professionali. Oggi è Veronica a condividerci il suo percorso e consigli!
Intensa! Mi sono affacciata al mondo delle Risorse Umane dopo alcuni anni di lavoro in ambito sociale. Di quel periodo ricordo la curiosità ma anche la paura di iniziare un nuovo percorso che non conoscevo così bene ma che credevo potesse essere nelle mie “corde”. La prima cosa che mi fecero notare durante un corso è che mi sarei dovuta fermare per capire come valorizzare le mie esperienze precedenti che non scrivevo nel curriculum perché credevo non coerenti: quella fu la svolta.
Iniziare come Hr Specialist mi ha permesso di avere una visione molto ampia del ruolo e dell’azienda. Credo che nel nostro lavoro sia indispensabile avere delle fondamenta di amministrazione e contrattualistica. Come diceva la mia responsabile di allora: “Fatti sempre la domanda in più!” Nel corso dei mesi ho provato a ritagliarmi un ruolo e ad avvicinarmi verso l’area che era per me di maggior interesse – il magico mondo del Talent.
Alla fine del 2022, abbiamo deciso di creare il primo programma di referral in Europa, con l'obiettivo di coinvolgere attivamente i nostri dipendenti nella crescita delle nostre squadre, incentivandoli a suggerire profili di talento ritenuti in linea con le nostre selezioni aperte, sia nei nostri negozi che nella corporate.
Grazie alla conoscenza della nostra realtà aziendale e alla rete di contatti che ognuno ha, crediamo che il dipendente possa diventare l'elemento chiave per ampliare il nostro bacino di candidati ad alto potenziale, trovando persone che condividano i valori e la passione che contraddistinguono da sempre Eataly.
La partecipazione ha:
Per diversi anni ho fatto parte di un gruppo di volontariato che supportava missioni in Brasile e lavorava qui in Italia soprattutto con bambini: sono tanti gli insegnamenti che mi porto dietro ma credo che il più importante sia l’essere aperti all’altro.
Eataly è una realtà molto variegata: siamo retail, siamo ristorazione, siamo eventi, siamo corporate e tutto questo in tante città. Nel mio lavoro entro quotidianamente in relazione con candidati con percorsi, storie e ruoli molto diversi: l’apertura verso l’altro mi permette di avere sempre le orecchie tese nel comprendere tutto ciò che non può essere riconducibile al solo curriculum.
Prima di iniziare una selezione è fondamentale avere chiaro il ruolo e il contesto in cui verrà inserita la persona: non esistono candidati sbagliati ma candidati giusti per determinati contesti/ruoli/momenti aziendali.
Cerco sempre di capire in cosa consiste il lavoro dei colleghi (il job title non basta!): mi aiuta a comprendere le peculiarità e caratteristiche che deve avere il candidato e a fare un pre screening di qualità. Inoltre mi permette di restituire al candidato già al primo contatto un racconto del ruolo chiaro ed il più possibile esaustivo.
Prepararsi! Quando ci si presenta ad un colloquio è importante avere chiaro:
Intervista a cura del Team di Joinrs