Passa al contenuto

Joinrs con Federico, Junior Talent Program Trainee in Infineon

Sticker_Emozionata-1  Chi è Joinrs?  

Joinrs è la job board potenziata dall'intelligenza artificiale, progettata per connettere candidati GenZ -studenti universitari e laureati con pochi anni di esperienza lavorativa- con le aziende più compatibili. Grazie alla nostra AI, supportiamo sia i job seeker che i recruiter nell'identificare le migliori opportunità, rendendo il processo di selezione più rapido ed efficiente e riducendo lo sforzo richiesto. Solo le candidature più allineate ai requisiti arrivano ai recruiter, garantendo qualità e precisione.

Oggi, più di 300 aziende ci hanno scelto per potenziare la loro talent attraction, beneficiando anche delle nostre attività mirate all'employer branding, il tutto all'interno della nostra community di quasi 1 milione di utenti. Se sei un’azienda e vuoi saperne di più, clicca qui.

  Raccontando il mondo HR  Sticker_Determinata

Per conoscere il mondo Risorse Umane. Per chiacchierare e rubare qualche segreto del mestiere a professionisti che hanno da raccontare. Per lasciarvi ispirare. La raccolta di interviste di Joinrs a chi lavora in ambito HR nasce con questi tre obiettivi: ci auguriamo che nelle loro storie possiate trovare i consigli che cercate e la determinazione per iniziare (o proseguire) nella costruzione dei vostri obiettivi professionali. Oggi è Federico a condividerci il suo percorso e consigli!

 

"Non conta sapere tutto, ma avere l’attitudine e la curiosità per imparare ciò che ancora non si conosce"
foto fede

Federico Pacini

Junior Talent Program Trainee

1) Durante i tuoi studi all’Università di Pisa, ci sono stati corsi o progetti che ti hanno particolarmente ispirato o influenzato le tue scelte di carriera?

Durante la mia magistrale in Ing. Informatica ho avuto modo di spaziare su diversi ambiti. Particolarmente interessante è stato un progetto relativo ad IoT nel quale veniva richiesto di progettare un sistema in grado di raccogliere informazioni dal mondo reale tramite componenti off-the-shelf e trasferirli su di un server, anch’esso da realizzare.

Questa esperienza mi ha fatto capire che ero più interessato a una visione di insieme piuttosto che al singolo componente. Per questo motivo ho deciso di intraprendere un percorso di dev-ops piuttosto che uno di developer.


2) Quanto ritieni importante l'aggiornamento continuo in un settore in rapida evoluzione come quello dell'AI e dell'ingegneria informatica?

Ritengo che lo slogan “non si smette mai di imparare” calzi veramente a pennello in questa era. Un consiglio che mi piace dare: non smettete mai di essere curiosi!

 

3) Secondo te, quali sono le competenze più richieste oggi nel tuo settore e come un giovane professionista dovrebbe prepararsi per il mercato del lavoro?

Premetto col dire che non esiste un curriculum perfetto o un set di competenze magiche che ti farà approdare nella posizione che ambisci. Ritengo altresì necessario che sicuramente essere indipendenti e al tempo stesso saper lavorare in gruppo siano I requisiti fondamentali in questo momento.

Ricordatevi: non è la nozione che farà la differenza, ma la vostra attitudine nel colmare le lacune non appena ne verrete a conoscenza.

 

4) Dal tuo punto di vista, quali sono le principali sfide che i giovani incontrano oggi nel trovare un lavoro in ambito tecnologico?

Partite con qualcosa che sapete fare e nella quale potete dimostrare il vostro valore aggiunto. Le sfide ci saranno sempre e dipendono dal tema che affronterete ma se manterrete un atteggiamento positivo sarete sicuramente in grado di risolverle. Al momento nel settore informatico ci sono più offerte che candidati. Non sarà difficile ottenere un contratto di lavoro.

 

Sticker_Sognante

Intervista a cura del Team di Joinrs